Kilometerstand
47.300 km
Transmissie
-
Bouwjaar
05/1968
Brandstof
Benzine
Vermogen kW (PK)
14 kW (19 PK)
Type verkoper
Autobedrijf
Basisgegevens
- Carrosserietype
- Sedan
- Categorie
- Gebruikt
- Stoelen
- 4
Voertuiggeschiedenis
- Kilometerstand
- 47.300 km
- Bouwjaar
- 05/1968
- Vorige eigenaren
- 3
Technische Gegevens
- Vermogen kW (PK)
- 14 kW (19 PK)
- Cilinderinhoud
- 499 cm³
- Versnellingen
- 4
Energieverbruik
- Brandstof
- Benzine
Opties
Kleur en Bekleding
- Kleur
- Blauw
- Oorspronkelijke kleur
- Bicolore
- Kleur interieur
- Blauw
Beschrijving
https://www.youtube.com/shorts/tlev0OUp1FA
Auto restaurata con documentazione,
Album del restauro disponibile.
TARGA E DOCUMENTI ORIGINALI
Autoradio dell'epoca
DISPONIBILE per qualsiasi prova , esclusivamente su appuntamento -
La Autobianchi Bianchina Special del 1968 è una delle versioni più iconiche e affascinanti di una piccola vettura che ha segnato un’epoca nel panorama automobilistico italiano. Nata come evoluzione elegante e cittadina della Fiat 500, la Bianchina è diventata nel tempo un simbolo della motorizzazione leggera e chic degli anni Sessanta.
Caratteristiche Tecniche della Bianchina Special 1968
Versione "Special" - Cosa la distingueva?
La Bianchina Special, presentata a partire dal 1962 e aggiornata fino al 1969, si distingueva per:
Allestimenti più ricchi rispetto alle versioni precedenti
Contesto Storico e Culturale Italia nel 1968:
L’anno è segnato da forti cambiamenti sociali e culturali, con le proteste studentesche, il boom economico che inizia a rallentare e la crescente urbanizzazione.
Posizionamento nel mercato:
Curiosità sulla Bianchina
Protagonista del cinema: divenne famosa anche per il suo ruolo nella serie cinematografica di Fantozzi, dove il ragionier Ugo Fantozzi guidava una Bianchina verde (in realtà una Bianchina Panorama).
ALEX AUTO SRL
Auto storiche per passione
Auto restaurata con documentazione,
Album del restauro disponibile.
TARGA E DOCUMENTI ORIGINALI
Autoradio dell'epoca
DISPONIBILE per qualsiasi prova , esclusivamente su appuntamento -
La Autobianchi Bianchina Special del 1968 è una delle versioni più iconiche e affascinanti di una piccola vettura che ha segnato un’epoca nel panorama automobilistico italiano. Nata come evoluzione elegante e cittadina della Fiat 500, la Bianchina è diventata nel tempo un simbolo della motorizzazione leggera e chic degli anni Sessanta.
Caratteristiche Tecniche della Bianchina Special 1968
- Motore: bicilindrico a due cilindri in linea raffreddato ad aria, derivato dalla Fiat 500 F
- Cilindrata: 499,5 cc
- Potenza: circa 17,5 CV a 4.400 giri/min
- Velocità massima: circa 95 km/h
- Cambio: manuale a 4 marce
- Trazione: posteriore
- Consumo medio: 5-6 litri per 100 km
- Peso: circa 500 kg
Versione "Special" - Cosa la distingueva?
La Bianchina Special, presentata a partire dal 1962 e aggiornata fino al 1969, si distingueva per:
Allestimenti più ricchi rispetto alle versioni precedenti
- Finiture cromate più abbondanti
- Cruscotto rivisitato con strumentazione migliorata
- Interni più curati, con rivestimenti in finta pelle bicolore
- Possibilità di carrozzeria berlina 4 posti o trasformabile (con tetto apribile in tela)
- Fanaleria anteriore e posteriore aggiornata rispetto ai modelli di inizio anni '60
Contesto Storico e Culturale Italia nel 1968:
L’anno è segnato da forti cambiamenti sociali e culturali, con le proteste studentesche, il boom economico che inizia a rallentare e la crescente urbanizzazione.
- Le famiglie italiane iniziano ad avere accesso a beni di consumo, tra cui l’automobile.
- L’Autobianchi Bianchina si rivolge a un pubblico urbano, femminile o borghese, che cerca un’auto elegante ma compatta e facilmente parcheggiabile.
Posizionamento nel mercato:
- Era considerata una vettura di classe superiore rispetto alla Fiat 500, pur condividendone la meccanica.
- Autobianchi era un marchio creato nel 1955 da Bianchi, Pirelli e Fiat, con l’intento di sperimentare tecnologie nuove e soluzioni raffinate.
Curiosità sulla Bianchina
Protagonista del cinema: divenne famosa anche per il suo ruolo nella serie cinematografica di Fantozzi, dove il ragionier Ugo Fantozzi guidava una Bianchina verde (in realtà una Bianchina Panorama).
- Design firmato da Luigi Rapi, che ne curò le linee eleganti e leggere.
- Era spesso vista come "l’auto della signora", contrapposta alla più spartana Fiat 500.
- Ancora oggi è molto ricercata tra i collezionisti, soprattutto nelle versioni cabriolet o trasformabili.
ALEX AUTO SRL
Auto storiche per passione
Type verkoper
AutobedrijfAlex Auto Srl
Aanbieder op AutoScout24 sinds 2007ContactSig. Alex
- BTW verrekenbaar
- Prijs voor handelaren
- Deze informatie wordt verstrekt door de leverancier van het certificaat en/of rapport.
- Specificatie van de fabrikant voor nieuwe voertuigen. Afhankelijk van de kilometerstand, het rijgedrag, de leeftijd van de batterij en het laadgedrag, kan de radius van occasies aanzienlijk variëren.